Mazda MX5 NA/NB
Mazda MX5 NA/NB
mercoledì 16 ottobre 2019
Sempre nell’ ottica di porre rimedio a vetture meccanicamente molto valide ma penalizzate da elettroniche vecchie e/o non porgrammabili, è stata sviluppata una soluzione anche per i motori 1.6 e 1.8cc delle Mazda Mx5. Su questi motori, non particolarmente potenti nella configurazione di serie, non è nemmeno troppo inusuale trovare trasformazioni sovraliemntate con il compressore o con un turbocompressore, ed in questi casi l’utilizzo della ecu originale risulta a dir poco improbabile.
La soluzione è Plug&Play su cablaggio originale, sempre nell’ottica di voler mantenere una vettura con cablaggio di serie per uso stradale o misto stradale/sportivo, fermo restando che è anche fattibile la costruzione di un cablaggio su misura e semplificato.
Tutti i motori condividono le bobine singole COP con amplificatore integrato, e vengono quindi facilmente controllate a 5Volt, così come gli iniettori ad alta impedenza non richiedono particolari attenzioni per il pilotaggio.
Le ruote foniche originali possono essere mantenute, e nello specifico nel motore NBFL 1.8cc VVT è possibile controllare la fasatura variabile d’aspirazione in closed loop utilizzando il sensore posizione camme di serie.
L’elettrovalvola di regolazione del minimo risulta abbastanza sensibile alla frequenza di pilotaggio, e richiede quindi qualche attenzione in più nella messa a punto, ma è utilizzabile così come i restanti sensori originali.
L’Alternatore dei motori NB risulta invece molto ostico da controllare: molto spesso si optava per il trapianto di un alternatore “vecchio” stile, essendo questo alternatore pilotato dalla centralina motore a frequenza variabile. Ma tramite le ECU moderne è possibile pilotare anche il sistema di regolazione della tensione dell’ alternatore, ottenendo la possibilità di mappare anche le volute tensioni di ricarica della batteria tramite la centralina gestione motore!
Come spesso accade, ormai risulta ovvio optare per una sonda lambda Wideband in luogo della Narrowband di serie, così come potrebbe essere interessante utilizzare un sensore di battito a banda larga Bosch!
Inoltre, su questo veicolo il cruscotto di serie prevede una spia avaria motore, la spia alternatore, il tachimetro, ed è inoltre disponibile l’ interruttore frizione ed il sensore velocità sul veicolo. Questi accessori possono essere utilizzati dalla ECU per completare la configurazione: tachimetro, spia avaria motore e spia alternatore possono essere pilotati dalla ECU, così come la diagnosi da presa OBD!
In più, l’interruttore frizione può essere utilizzato per il launch control e la cambiata flat shift, ed il sensore velocità per gestire le varie mappe (per esempio la pressione di sovralimentazione) in funzione della velcoità veicolo.