SCS DELTA
SCS DELTA
mercoledì 4 gennaio 2023
Molti anni sono passati dal boom delle ECU aftermarket attorno al 2010: da pochi marchi iper specializzati e costosi (quali EFI, Motec, ecc) siamo giunti ad un mercato praticamente saturo di prodotti per ogni esigenza (EcuMaster, MaxxEcu, Link, Haltec, AEM, ecc).
Come districarsi tra tanta offerta?
Sicuramente uno dei parametri di giudizio più importanti dev’ essere la qualità del prodotto: sappiamo bene (dai progetti Speeduino per es.) che anche con la capacità di calcolo di un Arduino possiamo avviare un motore e farlo funzionare; con qualche circuito in più e con spese totali di poche centinaia di euro possiamo far funzionare anche qualche accessorio e comlpetare l’opera.
Perchè spendere di più quindi? Innanzitutto per un buon processore, cosa che tutti citano quando comprano un telefono ma nessuno tiene in considerazione su una ECU che magari deve gestire 8 cilindri sequenziali fasati e 4 vanos contemporaneamente...
In secondo luogo per circuiti e componenti elettronici specifici automotive: una bobina la si può pilotare con un TIP122 così come un finale automotive Bosch. Il primo cederà dopo qualche anno o alla prima bobina in corto o al primo avviamento con batteria scarica. Il secondo ha delle protezioni automatiche contro il corto, l’ over-DWELL, sovratemperatura.
Non faccio il nome di una ecu in cui, tra l’altro, scollegando un pettine dei due si rischia che si aprano gli iniettori al massimo e parta il relè pompa benzina...
In terza istanza, il potenziale software: innanzitutto non tutti gli algoritmi di gestione motore sono al pari efficaci e stabili. Inoltre, ogni marchio di ECU ha sviluppato delle soluzioni specifiche per il pilotaggio (anche qui, più o meno efficace) di ruote foniche, VANOS, farfalle elettroniche, ecc. Alcuni produttori sono restii nello sviluppare qualcosa che non hanno mai fatto, altri invece sono più disponibili.
Perchè Mattech sceglie e distribuisce SCS:
L’azienda è entrata nelle nostre corde più di 10 anni fa, dovendo per l’appunto gestire una cosa che in pochissimi supportavano: l’iniezione diretta di benzina.
Andata a buon fine la prima avventura, la collaborazione è proseguita alla luce di parecchi punti forti di queste ECU:
-processore potente e veloce: stessa famiglia di processori montati su molte ecu di primo equipaggiamento.
-hardware e collegamenti automotive: l’ elettronica e gli ingressi/uscite disponibili si interfacciano perfettamente con moltissimi sensori/attuatori presenti nel mondo automotive, senza bisogno di resistenze, diodi aggiuntivi, inversioni di polarità come spesso accade su altre ECU.
-Gestione on-board di 2 sonde wideband, sono solo LSU4.2 o 4.9 ma anche di ultima generazione ADV
-Due canali dedicati per sensori di battito con gestione software di filtraggio ed amplificazione
-fino a 4 fasature variabili
-controllo cambio e motricità
-controllo on-board fino a due farfalle elettroniche, oppure di altri sistemi gestiti in maniera simile come condotti a geametria variabile.
-due reti CAN-BUS con implementazione di numerosi protocolli OEM.
-una rete LIN per alternatori o pompe acqua di ultima generazione
-Gestione PWM di pompe, ventole, ecc
-gestione di comunicazione SERT ed altri protocolli specifici di alcuni sensori/attuatori
-gestione di iniettori ad iniezione diretta benzina e diesel, così come delle rispettive pompe alta pressione
-gestioni di iniettori piezoelettrici
Per concludere, fatto ciò, capita spesso che ci si ritrovi senza più input/output disponibili. La modularità dell’ offerta di ecu SCS è tale per cui è possibile avere a disposizione un congruo numero di ingressi ed uscite per praticamente tutti i motori, in modo da non dover rinunciare a nessun sensore. Spesse volte sensori di pressione e temperatura olio vengono dirottati direttamente sul dashboard, impedendo però di mettere magari in atto delle logiche di gestione motore un po’ più complete. Per non parlare del numero di ingressi necessari per gestire anche un cambio sequenziale o un controllo di motricità.
Tutto ciò con un rapporto qualità/prezzo che sfido a trovare in un altro prodotto!
Per preventivi e ordini, contattateci agli estremi che torvate nella pagina Contatti: siamo distributori SCS per l’ Italia (link) ed offriamo assistenza per l’installazione ed il setup dei loro prodotti da parecchi anni.